Perchè certificarsi ISO 22301

La ISO 22301 è lo standard internazionale dedicato alla gestione della continuità operativa, ideato per proteggere le aziende da possibili interruzioni. Tra i rischi considerati rientrano eventi come fenomeni meteorologici estremi, incendi, inondazioni, disastri naturali, furti, guasti ai sistemi IT, epidemie tra i dipendenti e persino attacchi terroristici.

Attraverso l’adozione della ISO 22301, un’azienda può individuare le minacce più rilevanti per la propria operatività e identificare le funzioni critiche che potrebbero esserne colpite. Questo standard permette di sviluppare strategie preventive e piani di risposta tempestivi, assicurando così la continuità delle attività anche in situazioni di crisi.

L’interruzione delle operazioni aziendali può avere conseguenze significative, tra cui perdite economiche, danni all’immagine e il rischio di perdere clienti chiave. Poiché questi eventi si verificano in modo imprevisto, un’azienda priva di un efficace piano di continuità operativa potrebbe trovarsi in gravi difficoltà, affrontando tempi di recupero prolungati, maggiori perdite di profitto e un incremento dell’insoddisfazione della clientela. Implementare un piano di continuità aziendale conforme alla norma ISO 22301 non garantisce l’eliminazione di ogni possibile interruzione, ma offre strumenti preziosi per mitigarne gli effetti. Attraverso un’attenta valutazione dei rischi e un monitoraggio costante, l’azienda può anticipare potenziali minacce e adottare strategie di risposta efficaci. In alcuni casi, questo può persino prevenire l’interruzione prima che si verifichi. E se un imprevisto dovesse comunque colpire, la presenza di procedure predefinite consentirebbe di attivare rapidamente la modalità di ripristino, riducendo al minimo i danni e accelerando il ritorno alla normalità.

Destinatari

La certificazione ISO 22301 è destinata a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, che desiderano garantire la continuità operativa e migliorare la loro capacità di risposta a eventi critici.

I principali destinatari includono:

  • Grandi aziende e multinazionali:
    Per ridurre il rischio di interruzioni che potrebbero avere un impatto su scala globale.
  • Piccole e medie imprese (PMI):
    Per garantire la resilienza e la sopravvivenza anche in caso di crisi.
  • Enti governativi e pubblica amministrazione:
    Per assicurare la continuità dei servizi essenziali alla cittadinanza.
  • Settore bancario e finanziario:
    Per proteggere le operazioni e la sicurezza delle transazioni.
  • Fornitori di servizi IT e telecomunicazioni:
    Per prevenire guasti ai sistemi informatici e alle reti di comunicazione.
  • Settore sanitario e ospedaliero:
    Per garantire il funzionamento ininterrotto delle strutture mediche e la sicurezza dei pazienti.
  • Aziende di trasporto e logistica:
    Per evitare ritardi nella supply chain e garantire la consegna puntuale di beni e servizi.
  • Industrie manifatturiere e produttive:
    Per ridurre il rischio di blocchi nella produzione e proteggere la supply chain.

In generale, qualsiasi organizzazione che voglia dimostrare la propria capacità di affrontare crisi e mantenere la continuità operativa può beneficiare della certificazione ISO 22301.

Vantaggi

Ottenere la certificazione ISO 22301 offre numerosi vantaggi per un’organizzazione, migliorando la sua resilienza e capacità di risposta a eventi critici. Ecco i principali benefici:

1. Garanzia di Continuità Operativa

  • Aiuta a prevenire, gestire e ridurre l’impatto di interruzioni aziendali.

  • Permette di mantenere operative le funzioni essenziali anche durante crisi o emergenze.

2. Migliore Gestione dei Rischi

  • Identifica in modo proattivo le minacce che potrebbero influenzare l’attività.

  • Implementa strategie per mitigare i rischi e ridurre il tempo di inattività.

3. Vantaggio Competitivo e Reputazione

  • Dimostra agli stakeholder (clienti, fornitori, partner) l’affidabilità e la capacità di ripresa dell’azienda.

  • Migliora l’immagine aziendale e la fiducia del mercato.

4. Conformità Normativa e Requisiti Legali

  • Supporta il rispetto delle normative nazionali e internazionali sulla continuità operativa.

  • Agevola l’adesione a regolamenti specifici di settori critici come il finanziario, sanitario e IT.

5. Maggiore Efficienza e Riduzione dei Costi

  • Riduce le perdite economiche causate da interruzioni improvvise.

  • Evita costi aggiuntivi legati a incidenti, sanzioni e ripristini improvvisati.

6. Maggiore Affidabilità per Clienti e Partner

  • Rafforza la fiducia nei confronti dell’azienda, dimostrando che è preparata a gestire situazioni critiche.

  • Può diventare un requisito fondamentale per collaborazioni con grandi aziende o enti governativi.

7. Struttura Organizzativa Migliorata

  • Definisce chiaramente ruoli e responsabilità in caso di crisi.

  • Migliora la comunicazione interna e la preparazione del personale.

8. Migliore Pianificazione e Test di Emergenza

  • Permette di sviluppare e testare piani di risposta efficaci per ridurre i tempi di recupero.

  • Assicura un miglior coordinamento tra reparti e con soggetti esterni coinvolti nella gestione delle crisi.

In sintesi, la certificazione ISO 22301 non solo protegge l’azienda da potenziali disastri, ma la rende più solida, competitiva e affidabile nel lungo termine.

Riferimenti normativi
  • ISO 22301:2012 (1° edizione) e ISO 22301:2019 (2° edizione) – Business continuity management systems

 

Download
Download icon
Scheda informativa
Informativa 22301

CRS CERT SRL - Copyright . All rights reserved.
Sede legale e operativa: Via Vittor pisani, 8 - 20124 Milano (MI)
C.F. E P.IVA IT 13684880969 - REA MI-2738170
Privacy Policy Cookie Policy