Perchè ottenere l’attestazione 231

Il Decreto Legislativo 231/2001 e successive modifiche introduce nel sistema giuridico italiano la responsabilità amministrativa delle aziende per determinati reati commessi nel loro interesse o vantaggio.
Tale responsabilità ricade sugli enti quando le violazioni sono compiute da figure apicali, responsabili della gestione e del controllo, o da soggetti operanti sotto la loro direzione e vigilanza.
L’obiettivo del decreto è incentivare le imprese ad adottare un modello organizzativo efficace per prevenire reati quali quelli informatici, societari o legati alla sicurezza sul lavoro.
Le aziende che non implementano un modello idoneo, in caso di accertata responsabilità, rischiano sanzioni amministrative e interdittive, come:

  • sospensione di autorizzazioni,
  • divieto di operare con la Pubblica Amministrazione,
  • perdita di agevolazioni e finanziamenti.

Attestazione del Sistema di Gestione e Controllo 231 basata sull’articolo 6 del decreto, si fonda su cinque elementi chiave:

  • Codice etico, che definisce i principi e i valori aziendali.
  • Codice sanzionatorio, volto a garantire il rispetto delle regole stabilite nel modello organizzativo.
  • Procedure e protocolli, per minimizzare il rischio di commissione di reati.
  • Programma di formazione e comunicazione, per sensibilizzare il personale sui contenuti del modello.
  • Organismo di Vigilanza (OdV), incaricato di monitorare l’efficacia e il corretto funzionamento del sistema.

L’Attestazione del Sistema di Gestione e Controllo rappresenta una garanzia aggiuntiva dell’effettiva adozione e applicazione del Modello Organizzativo 231.
Questo riconoscimento serve a dimostrare che:

  • l’ente ha implementato e applicato in modo efficace il Modello Organizzativo prima del verificarsi di eventuali reati, adottando un approccio preventivo;
  • l’Organismo di Vigilanza (OdV) è stato incaricato di monitorare il funzionamento del Modello con autonomia decisionale e poteri di controllo, in conformità con l’art. 6 del D.Lgs. 231/2001.

La verifica condotta non sostituisce il controllo dell’OdV, ma lo supporta fornendo una valutazione indipendente, utile a rafforzare le evidenze dell’impegno dell’azienda nell’applicazione del Modello Organizzativo.
Ciò risulta particolarmente rilevante nel caso in cui l’ente sia coinvolto in un procedimento giudiziario per responsabilità da illecito.
Il Sistema di Gestione e Controllo 231 può inoltre essere integrato con altri standard internazionali, tra cui:

  • ISO 45001 (Gestione della salute e sicurezza sul lavoro)
  • ISO 14001 (Gestione ambientale)
  • ISO 9001 (Gestione per la qualità)
  • ISO 37001 (Gestione per la prevenzione della corruzione)

Questa integrazione consente di rafforzare la governance aziendale, migliorare la conformità normativa e ridurre i rischi operativi.

Destinatari

L’Attestazione 231 si rivolge a diverse tipologie di enti, tra cui società dicapitali, cooperative, fondazioni, enti pubblici economici e associazioniriconosciute. Il riconoscimento rilasciato rappresenta un valido strumento di supporto perl’Organismo di Vigilanza delle aziende che hanno implementato il Modello Organizzativo 231, contribuendo a rafforzare il sistema di controllo interno e la conformità normativa.

Vantaggi
  • Conferma aggiuntiva della presenza e dell’efficacia operativa del Modello 231 come strumento di prevenzione dei reati.
  • Prova ulteriore del valore del Modello Organizzativo e della sua funzione esimente.
  • Evidenza concreta dell’impegno dell’azienda nell’adozione e nell’applicazione del Modello, particolarmente rilevante in caso di procedimenti giudiziari per responsabilità da illecito.
  • Miglioramento della reputazione aziendale, rafforzando la fiducia di stakeholder e partner.
  • Vantaggio competitivo per la partecipazione a gare d’appalto, la collaborazione con la Pubblica Amministrazione e l’iscrizione a determinati Albi.
Riferimenti Normativi
  • Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.

Download
Download icon
Scheda informativa
Informativa 231

CRS CERT SRL - Copyright . All rights reserved.
Sede legale e operativa: Via Vittor pisani, 8 - 20124 Milano (MI)
C.F. E P.IVA IT 13684880969 - REA MI-2738170
Privacy Policy Cookie Policy