Perché certificarsi UNI/PdR 131

La UNI/PdR 131, sviluppata con il contributo di esperti del Ministero del Turismo, Accredia, UNI e organismi di valutazione della conformità, definisce i requisiti essenziali per garantire l’accessibilità nei servizi offerti da strutture turistico-ricettive, termali, balneari e sportive. Questa certificazione mira ad assicurare che le strutture siano accessibili e fruibili in modo autonomo, confortevole e sicuro per tutti. Quando necessario, prevede interventi di adeguamento per favorire un’offerta turistica più inclusiva e accessibile.

I criteri stabiliti coprono diversi ambiti specifici, tra cui:

  • trasporti •
  • spazi turistici urbani e rurali
  • attività ricreative
  • MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions)
  • strutture ricettive
  • food & beverage
  • impianti sportivi

Certificarsi secondo la UNI/PdR 131 offre numerosi vantaggi sia in termini di competitività che di impatto sociale. Ecco alcuni motivi per cui un’organizzazione dovrebbe ottenere questa certificazione:

1. Accessibilità e inclusione 

  • Garantisce a tutti, comprese le persone con disabilità, la possibilità di fruire in autonomia, sicurezza e comfort delle strutture turistiche, termali, balneari e sportive.
  • Migliora l’esperienza degli ospiti, rendendo l’offerta più inclusiva.

2. Vantaggio competitivo e reputazione 

  • Dimostra un impegno concreto verso l’accessibilità, migliorando l’immagine e la credibilità dell’azienda.
  • Risponde alle aspettative di clienti e stakeholder sempre più attenti ai temi dell’inclusione e della sostenibilità.

3. Sinergia con altre certificazioni

  • Può essere integrata con altre certificazioni, come la ISO 21401 per la sostenibilità turistica, creando un’offerta più responsabile e allineata agli standard internazionali.

4. Conformità normativa e responsabilità sociale

  • Permette di adottare e dimostrare un approccio sistematico all’accessibilità, riducendo i rischi di non conformità con normative vigenti.
  • Supporta le politiche di diversità e inclusione (D&I), valorizzabili anche nel bilancio di sostenibilità aziendale.

5. Maggiore attrattività per il mercato

  • Un’offerta accessibile attrae una clientela più ampia, inclusi turisti con esigenze specifiche e organizzazioni che promuovono viaggi accessibili.
  • Favorisce collaborazioni con enti e associazioni che operano nel settore dell’accessibilità e del turismo inclusivo.

In sintesi, la certificazione UNI/PdR 131 non solo migliora la qualità dell’accoglienza, ma rappresenta un’opportunità strategica per distinguersi nel mercato e accedere a nuove opportunità di business.

Destinatari

  • Strutture ricettive (hotel, B&B, campeggi, ecc.)

  • Centri termali, SPA e wellness resort

  • Stabilimenti balneari

  • Impianti sportivi e ricreativi

  • Centri congressi e fiere (MICE)

  • Attrazioni turistiche e culturali

  • Servizi di trasporto turistico

Vantaggi

Ottenere la Certificazione per l’Accessibilità di strutture ricettive e impianti sportivi, in conformità alla UNI/PdR 131:2023, offre numerosi benefici per un’organizzazione, tra cui:

  • Rafforza immagine e reputazione aziendale

  • Migliora la performance sociale

  • Integra sostenibilità e inclusione (es. ISO 21401)

  • Attrae una clientela più ampia e diversificata

Riferimenti normativi

  • UNI/PdR 131:2023 – Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali, balneari e impianti sportivi

Download
Download icon
Scheda informativa
Informativa 131

CRS CERT SRL - Copyright . All rights reserved.
Sede legale e operativa: Via Vittor pisani, 8 - 20124 Milano (MI)
C.F. E P.IVA IT 13684880969 - REA MI-2738170
Privacy Policy Cookie Policy